LA CAMICIA AL MURO


 

 

 

 

 





























































































































 

. 



La camicia al muro



[ E. DE LUCA- da " Il contrario di uno" ]


 
     

 



.
Amore e Roma, in enigmistica si chiamano palindrome: le parole e le frasi leggibili anche al contrario.
Mi accaddero entrambe, lontano
dal mio luogo.


Diciotto anni, dal primo all’ultimo, ho vissuto nella città di nascita, Napoli, da sterile, senza amare nessuna ragazza nei quartieri dell’adolescenza.

Solo nell’isola di fronte, un’estate, mi spuntò amore per una ragazza di Roma. E quando a diciotto anni, evasi
dal mio luogo di fondamento e sud, andai in quella città, perché mi era restato amore, poco, però buono a far girare da quella parte uno che si scioglieva dal suo centro ed era equidistante da ogni stazione di arrivo.


Lei era già grande, studiava architettura, fumava. Io mai capace di tabacco, derivati e affini, mi ero scrollato di dosso studi, case, famiglia, città. Ero spaesato e spiritato. Ci sono decisioni prese in età aspra che non cedono più, conficcate in chissà quale osso.
-

      Come molti arrivati senza invito, Roma fu all’inizio ferrovia.

Nei suoi paraggi trovai brande in camere mobiliate, insieme a sconosciuti. Non sono mai stato così solo, una buona condizione per innamorarsi o perdersi. Non fui disperso perché intorno c’era una strana collera di gioventù, politica, ma niente da mischiare con partiti. Spartita, irregolare, senza congressi, affiliazioni, tessere, aveva per campo la strada e per parlamento le assemblee. Sbatteva contro polizie, tribunali, prigioni. Fui dei loro, perciò non mi sono disperso. 
_
     Mi sono innamorato, non della prima, dell’isola, ma della sorella, spaventosa di volontà e bellezza. Aveva mani spellate da un malanno, il solo che ho amato. Veneravo quelle dita screpolate, rosse, indolenzite, non l’ha creduto mai. Fosse stata lebbra gliel’ avrei leccata per appiccicarmela alla lingua, fosse stata morte l’avrei voluta io.

                        Meno di questo, l’amore non è niente.

-

      Succedeva l’anno millenovecentosessantanove, più duro e lungo dell’annata di assaggio sessantotto. Dei giovani cominciavano a pensare a se stessi secondo biografie di rivoluzionari del primo Novecento. In molti imparavamo il pianto artificiale dei lacrimogeni, le zuffe delle cariche, i colpi e il buffo trasporto in gabbie da polli, i cellulari. Chi ero, cosa potevo dire di me: niente. Non ero di niente e di nessun luogo. Ero uno dei molti, che a volte erano pochi a contarli in un cortile di questura, in mezzo a un’indurita rappresaglia di uomini in divisa. Ero uno, anche meno di uno.
-
Però amavo. Amavo la ragazza dai capelli lisci, messa di profilo in una fotografia di primavera ai fori romani, una nostra passeggiata.
-
     Amavo la ragazza che mi aveva accolto nelle spalle larghe, come fa, con una barca, una tempesta.
Mi contavo i muscoli, le ossa, com’ero poco, mi contavo gli anni, le monete: come potevo tenerla?  Lei cresceva, era un’estate di fichi d’India e una catena di baci esauditi.  Non  avevo altro da desiderare oltre l’uscio dei baci.

-
Più della libertà ho aspettato il minuto bollente in cui quattro labbra sospendono il respiro e si mischiano per gustare se stesse attraverso altre due e si confondono per appartenersi.

    
Lei stava in casa, io in stanze, ci s’incontrava raramente soli. I baci non sono anticipo d’altre tenerezze, sono il punto più alto. Dalla loro sommità si può scendere nelle braccia, nelle spinte dei fianchi, ma è trascinamento. Solo i baci sono buoni come le guance del pesce. Noi due avevamo l’esca sulle labbra, abboccavamo insieme.
_
   
Era inverno e stavo in una stanzetta, la prima in affitto, vicino a Villa Ada. Avevo inchiodato al muro una camicia. Si aprivano i bottoni e dentro c’erano due fotografie, sue. Mi venne a trovare di nascosto, ero ammalato. Sbolliva addosso a me una qualche febbre spessa, prepotente. Aprendo la porta mi sono tenuto forte alla maniglia. Mi ha preso stretto, come abbracciare inverno, brividi battenti, marmo dentro i piedi.
_
Non c'era riscaldamento, ma me ne sono accorto in quel momento. Il corpo era duro di freddo, mentre avrei voluto nelle vene più cioccolata che sangue. Mi tenne nel suo cappotto di pelle di montone foderato a lana. Chiuse la porta col tacco e mi spinse all’indietro verso il letto senza allentare l’abbraccio.
Mi stese, poi si tolse i panni lasciandosi una veste bianca, lieve. Entrò nel buio delle coperte e mi copri tutto il corpo col suo.

Stavo sotto di lei a tremare di felicità e di freddo. Le nostre parti combinavano una coincidenza, mano su mano, piede su piede, capelli su capelli, ombelico su ombelico, naso a fianco di naso a respirare solo con quello a bocche unite. Non erano baci, ma combaciamento di due pezzi. 
      
Se esiste una tecnica di resurrezione lei la stava applicando.
Assorbiva il mio freddo e la mia febbre, materie grezze che impastate nel suo corpo tornavano a me sotto peso di amore. Il  suo teneva sotto il mio e il mio reggeva il suo, come fa una terra con

la neve.  Se esiste un’alleanza tra femmina e maschio, io l’ho provata allora.


                    Durò un’ora, di più di ogni "per sempre".

Prima di andare rise della camicia al muro. E’ la mia crocifissione abbottonata. Non glielo dissi che dentro c’era lei. Non venne più. L’inverno ci staccava. 
Era venuta per lasciarmi e invece s’era stesa a guarirmi.

     Le cose migliori dell’amore accadono per caso, si capiscono dopo.

Credevo che quella visita era inizio per noi di più vasta vita insieme, era termine invece.
Credevo al dopo ed era il prima. Mi sbattevano in testa a colpi di campana le sillabe del poeta spagnolo:


 
     
 

"Per andare al nord, andò al sud./
Pensò che il grano era acqua /
si sbagliava. /
Pensò che il mare era cielo /
e la notte la mattina./
Si sbagliava./
Che le stelle erano rugiada /
e il caldo una nevicata /
si sbagliava”



 



 


   
 

Un cantante da noi aveva messo sotto musica questi versi. La musica, come il sale, conserva meglio. Mi sbagliavo e intanto guarivo dall’amore, dai suoi attacchi di felicità. Mi abituavo alla città, una conduttura che perdeva amore da tutte le fontane.


 
     
 

La attraversavo con gli occhi che avrò di nuovo da vecchio


 
     
 

Villa Ada era piena di bambini e di madri che non mi riguardavano. A quel tempo gli operai della mensa universitaria e gli studenti avevano deciso che chiunque poteva andare e mangiare, anche senza tesserino. Con trecento lire ero al riparo. La febbre e il digiuno erano finiti, mi nutrivo a via De Lollis insieme ai molti che inventavano diritti nuovi, togliendoli ai poteri.




 

La città era messa in discesa per noi che scendevamo in piazze di centro e di periferie, circondati da truppe che non temevamo più. A qualche manifestazione, dentro mucchi di noi, l’ho rivista qualche volta. Si era sposata presto.


 
     
 

Diventava una donna, una, e ne aveva contenute molte e io le avevo conosciute


     
 

Avevo amato le sue molte ragazze che si provavano i vestiti da donna nell’anno dei baci. Più tardi ho amato qualche altra con lo sbaglio che fosse ancora lei. Pretendevo quello sbaglio per potermi innamorare.

Me ne andai di corsa dalla stanza in affitto qualche anno dopo. La camicia inchiodata ai polsi restò lì, di nessuno. E forse è giusto andarsene così, svelti, inseguiti. Ma questo fu dopo, quando s’induriva l’odio civile e i sangui nostri e altrui non facevano in tempo a seccarsi.Nella furia dei lutti dimenticai la ragazza che mi aveva tenuto dritto nel suo cappotto e si era staccata da me per diventare una donna. Roma era piena di guerra. Chi dice ch’era inventata, l’ha invece disertata. Non era obbligatorio battersi, ma c’era di che. Quella generazione dei molti non bandiva arruolamenti, si bastava. Non aspirava a maggioranze, spostava il carico con strappi di minoranza.


 
     

Non mi manca perché non si è mai tolta dai pensieri. Né mi manca quell’ora di resurrezione sotto il corpo della ragazza amata.


 
     
 

 Io l’ho avuta quell’ora sconfinata


 
     
     
     
     


.

.

 

Commenti

  1. Mi ha incuriosito il tuo nick.
    Quell'artista mi piace molto e son passata a leggere.
    Dio...libri,libri. Il migliore che hai letto?

    RispondiElimina
  2. "meno di questo l'amore non è niente"? già... è vero... meno di questo, non è niente...

    ci credi? l'ho riletto mille volte... lei studia architettura, eh? questo libro deve essere importante per te...

    l'immagine che hai messo è molto poetica, ci sta benissimo...

    RispondiElimina
  3. Vedo con piacere che sei un estimatore di Erri De Luca. Lo conobbi anni fa durante la conferenza-introduzione di uno spettacolo da lui scritto appositamente per la compagnia con cui lavoravo. Il titolo dell'opera è "Dopo aver dato l'assalto ai cieli", composto da due monologhi, uno maschile e uno femminile. "La villeggiatura" e "Glazba". Ho sempre ricercato il testo del secondo monologo ( Glazba), ma senza esito. So che il secondo è tratto da un suo racconto. Non è che per caso ne sei in possesso?

    Baci e grazie per le visite sul mio blog

    Buon fine settimana :)))

    Chià

    RispondiElimina
  4. to prospero's books


    no mi manca questo racconto che dici

    ma ora che mi hai incuriosito vedrò di fare un po di indagini e chissà che non lo troviamo prima o poi!
    ;o)

    RispondiElimina
  5. Bellisimo. Leggerò De Luca, che non conosco.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari