La fragilità dell'andare e del dare



.




 .
 .
..
...
 .
 .
..

Sii dolce con me. Sii gentile.
E’ breve il tempo che resta. Poi
saremo scie luminosissime.
.
E quanta nostalgia avremo dell’umano.
Come ora ne abbiamo dell’infinità.
Ma non avremo le mani.
Non potremo
fare carezze con le mani. 
E nemmeno guance da sfiorare 
leggere.
Una nostalgia d’imperfetto
ci gonfierà i fotoni lucenti.
.
Sii dolce con me.
Maneggiami con cura.
Abbi la cautela dei cristalli
con me e anche con te.
.
Quello che siamo è prezioso
più dell’opera blindata nei sotterranei
e affettivo e fragile.
.
La vita ha bisogno
di un corpo per essere
e tu sii dolce
con ogni corpo.
.
Tocca leggermente
leggermente poggia il tuo piede
e abbi cura
di ogni meccanismo di volo
di ogni guizzo e volteggio
e maturazione e radice
e scorrere d’acqua e scatto
e becchettio e schiudersi o
svanire di foglie
fino al fenomeno della fioritura,
fino al pezzo di carne sulla tavola
che è corpo mangiabile
per il mio ardore d’essere qui.
Ringraziamo. Ogni tanto.
.
Sia placido questo nostro esserci 
questo essere corpi scelti
per l’incastro
dei compagni 
d’amore.



[ Mariangela Gualtieri da "Bestia di gioia" ]







.



.




                                .


Fotografia di cKlimt


.


.
.



 ..
 ..
 .
“Esistono due tipi di amore: l’amore-bisogno e l’amore-dono. La distinzione è significativa e deve essere compresa.
L’amore-bisogno o l’amore-carenza dipende dall’altro, è amore immaturo. Tu usi l’altro, lo usi come un mezzo: sfrutti, manipoli, domini. In questo modo l’altro è reso succube, viene praticamente distrutto; ma anche l’altro fa esattamente la stessa cosa: tenta di manipolarti, di dominarti, di possederti, di usarti.
.

Usare un altro essere umano non ha niente a che fare con l’amore: sembra amore ma è una moneta falsa. Eppure questo è ciò che accade al novantanove per cento della gente perché la prima lezione d’amore la impari nella tua infanzia… milioni di persone rimangono infantili per tutta la vita, non crescono mai. Invecchiano, ma nella loro mente non crescono mai; la loro psicologia rimane infantile, immatura.
.
Hanno sempre bisogno di amore. Sono sempre affamate di amore, lo bramano come il cibo.
.

L’uomo matura nel momento in cui comincia ad amare piuttosto che ad avere bisogno.
.
Comincia a traboccare, a condividere, comincia a donare. La differenza è fondamentale.
Nel primo caso ciò che importa è avere di più; nel secondo, l’importante è come donare sempre di più e incondizionatamente.
.
Questo significa crescita, è l’inizio della maturità.
.

Una persona matura dà. Solo una persona matura può dare, perché solo una persona matura, ha. In questo caso l’amore non è dipendente, e tu puoi amare che l’altro, ci sia o meno.

In questo caso l’amore non è una relazione, è uno stato dell’essere.
-
Ebbene questo è il paradosso: coloro che si innamorano non hanno amore, ecco perché si innamorano. E poiché non hanno amore, non possono darne.
.

E ancora una cosa: una persona immatura si innamora sempre di un’altra persona immatura, perché parlano la stessa lingua.
.

Una persona matura ama una persona matura. Una persona immatura ama una persona immatura. Puoi continuare a cambiare marito o moglie mille volte, troverai di nuovo lo stesso tipo di persona e la stessa miseria ripetuta in forme diverse; ma la stessa miseria ripetuta è praticamente la stessa cosa.
.
Il problema di base nell’amore è che prima devi diventare maturo, allora troverai un partner maturo: le persone immature non ti attireranno affatto.
.

Le persone immature che cadono in amore distruggono a vicenda la propria libertà, creano un legame, una prigione. Le persone mature in amore si aiutano a essere libere, si aiutano l’un l’altra a distruggere ogni tipo di legame. E quando l’amore fluisce nella libertà c’è bellezza. Quando l’amore fluisce nella dipendenza c’è bruttezza.”                                     
 .

                 [ "Con te e senza di te” – Osho ]

 .
 .  .
 .  .






Fotografia di cKlimt

.

.


Commenti

  1. Come dicesti tu tempo fa...questa è poesia che nutre il cuore, è pura emozione...adoro questo brano.

    L'amore, non chiede nulla in cambio, non è possesso, l'amore lascia liberi...L’amore è simile più a una fontana che butta acqua, che non a un pozzo che la contiene.
    un caro saluto
    Vilma

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Vilma! I tuoi commenti come sempre vanno al cuore delle cose.

      Elimina
  2. Riesci a dare vita alle emozioni che nascono dalle parole attraverso la musica.. :)
    Buon inizio settimana.
    Gio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Troppo buona, Gio. In realtà a me viene spontaneo seguire questa direzione: tendere ad una armonia di fondo tramite musica parole poesia immagini e colori. Fin dall'inizio di questo blog (2005) ho sempre cercato di seguire questa idea. A volte la magia riesce altre volte meno. Ma quella è la mia strada e la mia inclinazione. Un caro saluto

      Elimina
  3. Adoro l' amore dono in ogni sua sfaccettatura .....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per arrivare a questa "scoperta" dell'amore-dono ognuno di noi segue un percorso personalissimo.Ma quando lo si scopre cambia l'orizzonte e il paesaggio che abbiamo davanti. E'una piccola-grande rivoluzione. E io so che tu lo sai. ;-)

      Elimina
  4. Queste tue foto "verdi" sono fantastiche .....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ci credi che le ho fatte con il cellulare? La prima il sole era ancora alto...e i colori ancora belli caldi, nella seconda, (stavo tornando da una camminata) i colori si sono fatti freddi e insieme nitidi perchè il sole era sceso da poco.

      Elimina
  5. Avevo letto qualcosa della Gualtieri e ... eccola qui, nella tua casa, con grande intensità in questa "bestie di gioia".
    Questa riflessione di Osho ho avuto l'opportunità di leggerla in un momento lontano. Sono in cammino, sono a buon punto, ma non sono ancora arrivata :)
    Belle le foto, soprattutto la prima.. sarà che mi piacciono gli alberi!

    RispondiElimina
  6. Risposte
    1. Oddiooo, d'accordo che oggi OTTO MARZO, è la "FESTA DELLA DONNA", ma io per il momento, non avrei nessuna intenzione di cambiare sesso. No nessuna operazione in vista. Sono un maschietto e mi chiamo Carlo.
      Eddaaii...che scherzo! ;-)
      So che probabilmente è la prima volta che approdi su questo "mare". Quindi perdonatissima!
      Grazie per il tuo apprezzamento. Ben arrivata intanto. Sbaglio o sei una "creativa "pure tu?

      Elimina
  7. io questa poesia di mariangela l'ho ascoltata quella sera e mai più dimenticata... l'ho condivisa come un dono... credo ciecamente in ogni parola, che suona come musica... specie nella maturità.
    ...la neve si è anche sciolta tutta ? .. il tempo che si rinnova.

    RispondiElimina
  8. Queste parole mi riportano alla mente una riflessione che lessi anni fa: "L'amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L'amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo." (Erich Fromm)
    Così ho cominciato a pormi questa domanda ad intervalli regolari durante la mia vita:
    Ti amo perché ho bisogno di te o Ho bisogno di te perché ti amo?
    Forse, se ti poni questa domanda, hai già la risposta. Non trovi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah Carissima...sei appena tornata e hai lasciato subito il segno... :-))

      La tua riflessione aggiunge ancora qualcosa di più ai brani che ho messo io
      La condivido e la risposta come dici tu è già lì dentro per chi la voglia vedere.
      Una risposta semplice... fresca come acqua di sorgente. Ben ritrovata!

      Elimina
  9. Ci sono sempre, silenziosa ma ci sono :D Un abbraccio forte!!

    RispondiElimina
  10. considero un onore l'averti conosciuto :)

    RispondiElimina
  11. ...Ssaggerataaaaa!!!! :-ppppppppppppp :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari