Autunno.



.














 .
 .
 .
 .
 .
 .

E’ autunno.
_
Fra le stagioni, forse, quella più trascurata. Di certo, la meno celebrata  nella  Poesia che invece, canta da secoli e secoli, la bellezza della Primavera,  l’intensità dell’Estate, lo splendore raccolto dell’Inverno.
Questo tempo intermedio invece  ha un suo ritmo lento, felpato. Una luce che fa socchiudere gli occhi fino a ridurli a fessure.
_
Quasi che ognuno avesse bisogno di concentrare il proprio sguardo, fino a fermare la propria attenzione  su un punto, un frammento, un istante, e da lì seguire il dipanarsi di quel sottile filo luminescente di cui abbiamo bisogno per vivere e che chiamiamo “senso”. 
-
E’ il tempo della riflessione…
_
Riflessione sul tempo che scorre, sui cicli che si chiudono e si riaprono senza tregua. 
E’ la stagione dolce della luce che si fa carezza. La leggerezza di certi mattini d’ottobre quando alla nebbia delle prime ore,  si sostituisce  lo splendore del sole che buca la foschia fino ad accendere ogni albero e ogni scorcio di paesaggio.

E’ così che ottobre ci sorprende, regalandoci un’allegria più estenuata e meno volgare di quella estiva.
All’improvviso camminare per le strade della città o della prima periferia si muta  in una avventura del pensiero.
_________________ 
Ogni angolo pare volerci stupire con un colore raro, ricercato. Una foglia che oscilla e brilla di giallo, un ciuffo d’erba color ruggine e arancio che ad una certa ora del pomeriggio, prende ad ardere in silenzio, sotto i raggi di un ormai lontano sole che scivola all'orizzonte.
________________________
Ma l’autunno pare indurci  a fiutare odori e ad ascoltare suoni, che non appartengono solo all’attimo presente.
_  __________________
Al contrario, in quell’aria trasparente, in quell’atmosfera che sembra schiudere la superficie degli oggetti, per farci scorgere finalmente la sostanza delle cose, ogni suono, ogni colore, ogni profumo, ogni pensiero si fa rimando, segnalibro, margine ambiguo che  contiene al suo interno echi e sfumature di altre e più remote stagioni.
________________________

Ottobre specialmente, regala il profumo dei primi giorni di scuola, il profumo e la poesia degli "inizi".
_______________________
E' l'odore di giorni antichi, il vociare dei bambini sulle scale, le aule all’improvviso gremite e di nuovo brulicanti di occhi e risate.
_ _______________________

Nella memoria, Ottobre, confina a Nord con il suono dei gessi sulle lavagne, a sud con le corse in cortile, a Ovest con l’odore delle merende nella cartella, e al margine estremo, laggiù proprio in fondo,  tremola del nero dei grembiuli e della voce della maestra.
________________________
Perché è così che accade. Ottobre prende a galleggiare sulla voce della maestra.
_______________________
E la maestra, come una matrioska, contiene a sua volta, miriadi di mondi che si dischiudono a noi, non appena fissiamo la nostra attenzione su quei ricordi.
_______________________

La maestra fa parte dell’autunno come la sabbia appartiene alla clessidra. Ne misura lo scorrere, il ritmo,  il battito e il suo rallentare.
_______________________
Dentro la maestra si trovano numeri e segni che imparammo chiamarsi “lettere”.
_______________________
Dentro la maestra stanno cartine geografiche, disegni coi pennarelli, e prodigi che imparammo a chiamare “parole".
_______________________
Dentro la maestra risuonano cascate di nomi di fiumi e di lontananze. Brillano fette di torte bianche, disegnate sul nero della lavagna, per capire che noi si è parte di quell’insieme, che è lo stare insieme.
________________________

Dentro la maestra pascolano animali della savana e si alzano in volo farfalle. Pioggia di bianchi coriandoli dalla luna.
_______________________
Dentro la maestra marciano eserciti agli ordini di intrepidi condottieri, gocciolano carovane attraverso il deserto, fino alle oasi.

Dentro la maestra puoi ascoltare il suono del mare che echeggiava nella testa d’Alessandro in cammino per l'India e il galoppare dei cavalli barbari, dalle steppe alla conquista d'Europa.
_ _______________________

Dentro la maestra si elevano catene montuose e capitali esotiche, città da quì invisibili e giochi di numeri.
_______________________
Dentro la maestra, prospera la magia capace di dilatare l’aula fino a comprendere i popoli primitivi, il volo delle astronavi, la polvere interstellare, la deriva dei continenti, le matite e le  gomme per cancellare.
_______________________
Dentro la maestra, giochi dalle regole ancora da inventare e  infiniti sentieri,  strade che ti insegnano la leggerezza del perderti e la delusione del ritornare.
________________________
Perché la maestra è farsi affollare dalle storie e dall'imparare a guardare.

Storia di storie e racconti, affinchè anche tu impari a raccontare il tuo tempo. 
_______________________
L’autunno è questo saper galleggiare, ondeggiando  fra la costellazione della maestra, il tempo e il pensiero.
________________________
Lama di temperino che affila i colori, affinchè in quell'aria tersa e ferma, tu intraveda il paesaggio che è la "tua storia".
_______________________
 .
 .
.
  
.
.

 

Commenti

  1. Questo post è pura poesia!
    Immagine bellissima, ben si adatta al tono romantico della descrizione di questa stagione, e il tutto è, per me che amo l'autunno, poesia che si snoda tra colori, profumi, quasi sapori, in un quadro immaginifico che incanta.
    Mi ha piacevolmente sorpreso il parallelo tra l'autunno e la figura della maestra. Un parallelo che non avevo mai fatto, lo confesso :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Perla, volevo un quadro... quello volevo. Un quadro realizzato utilizzando la "tela" della memoria. Buona domenica e Buon autunno!
      :-))

      Elimina
  2. Che meravigliosa riflessione su una stagione che è la mia preferita!! discreta, dolce, pacata. In estate troppa luce, troppo colore, troppo di tutto...
    preferisco le tinte calde e tenui, i toni dolci e sussurrati.
    Un caro saluto a te.
    Annamaria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ogni stagione ha regali destinati soltanto a noi, alla nostra capacità di vedere, sentire, gustare. E l'autunno a una sua voce sommessa, lieve, di una intimità rara. Sono certo che se ami l'autunno sai cosa intendo... Un abbraccio.

      Elimina
  3. ti leggo e mi commuovo
    mi sono riconosciuta in quella maestra e nelle sue forme ho visto me stessa "giocare" con i bambini e con i colori dell'autunno...

    grazie per questa splendida pagina, dal profondo del cuore

    lu

    RispondiElimina
  4. Bellissimo questo post, sembra di vedere le immagini..
    Farò leggere questo post anche a mia figlia, appena laureata ... e da pochi giorni insegna nelle scuole elementari, felice e motivata..
    Complimenti ancora e buona domenica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ben ritrovata, Vilma. Tu me l'insegni... con le parole si può ricreare il "quadro" che abbiamo dentro. Quel cielo mai uguale a se stesso che sono i nostri stati d'animo, fino a far affiorare le immagini più lontane e (per quanto possa apparire assurdo), più nitide.
      Un carissimo saluto a te e a tua figlia. A lei come non dire "In bocca al lupo?" Ne avrà bisogno... :-)

      Elimina

Posta un commento

Post più popolari